Accademia Musicale ARS NOVA


Vai ai contenuti

I Docenti

SUSANNA
SGRILLI
,
Pianoforte (foto)

Diplomata brillantemente al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze sotto la guida di G. Cicconi, ha seguito corsi di perfezionamento con G. Sacchetti e D. De Rosa. Ha conseguito vari premi in concorsi panistici , tra i quali ricordiamo: i Primi Premi assoluti, nei quali si è aggiudicata il premio speciale quale miglior concorrente di tutto il concorso al 5° Concorso pianistico nazionale "Città di Velletri", al 1° Concorso pianistico nazionale "F. Schubert" di Moncalieri e al 5° Concorso pianistico nazionale "Schumann-Young Chang" di Macugnaga; il Primo Premio alla Rassegna giovani musicisti di Cento nel 1985; il Secondo Premio con Primo Premio non assegnato al Festival Internazionale "Città di Bardolino" nel 1987; il Secondo Premio al 2° Concorso Internazionale di Musica "Carlo Soliva" di Casale Monferrato. Espleta attività concertistica come solista, come solista con orchestra, in duo pianistico e in altre formazioni cameristiche, come pianista accompagnatore di repertorio operistico in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia, Germania, Jugoslavia, Svizzera, Kenia, Nuova Zelanda, effettuando varie incisioni radiotelevisive. Ha tenuto corsi di perfezionamento per il repertorio pianistico e seminari strumentali introduttivi per giovani e giovanissimi. Più volte membro e Presidente di giuria di concorsi pianistici nazionali e internazionali, suoi allievi hanno riportato importanti premi in concorsi. Già docente agli Istituti musicali pareggiati "B. Gigli" di Recanati e "O. Vecchi" di Modena, attualmente è docente di pianoforte anche presso le Scuole comunali di musica "G. Verdi" di Prato e "Vassura-Baroncini" di Imola. E' Direttrice dell'Accademia musicale Ars Nova di Bagno a Ripoli.

 

NADIA
VIGNAGA
,
Canto (foto)

Ha condotto gli studi di Canto sotto la guida di Elena Fava Ceriati, perfezionandosi con M. Caballé, A. Kraus, R. Tebaldi, P. von Schillawsky e A. Giebel. Dopo aver fatto parte per anni dei cori del Maggio musicale fiorentino e del Teatro comunale di Bologna, ha intrapreso una carriera solista che l’ha portata a esibirsi nei maggiori teatri italiani ed esteri sotto la direzione di prestigiosi direttori. Ha effettuato varie incisioni discografiche. E’ docente di Canto anche della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.

 

MARCO
SCICLI
,
Violino e Viola

Dopo aver completato conseguito con il massimo dei voti la laurea di primo livello in violino presso il Conservatorio Statale di Musica "A. Corelli" di Messina e la laurea di secondo livello in musica da camera presso il Conservatorio Statale di Musica "G. Frescobaldi" di Ferrara (2009), si è laureato con il massimo dei voti e la lode in Viola presso il Conservatorio Statale di Musica "G. Frescobaldi" di Ferrara guida del M° Antonello Farulli, con il quale ha anche compiuto con il massimo dei voti il Corso Speciale di Viola presso la Scuola di Musica di Fiesole. E' stato membro dell'Orchestra Giovanile Italiana (OGI) presso la Scuola di Musica di Fiesole sia come violista che come violinista, e violista dell'Accademia dell'Orchestra Mozart presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
Ha inciso per Dynamic in prima registrazione mondiale un CD con inediti di Paganini. Ha effettuato concerti in Italia, Germania, Austria, Finlandia, Estonia e Lituania, nelle sale più prestigiose (Teatro alla Scala di Milano, Konzerthaus di Berlino) sotto la guida di grandi direttori d'orchestra (R.Muti, C.Abbado, G.Noseda, J.Tate, G.Ferro, K.Penderecki, J.Axelrod, W.Marshall) e con interpreti d'eccezione come L.Kavakos, P.Vernikov, L.Lang, G.Carmignola, H.Hancock, S.Isbin, E.Bronzi, P.Grazia, A. Lonquich, F.D'Orazio, D.Garrett, F.J.Thiollier). Ha seguito i corsi di perfezionamento in viola del M° Antonello Farulli del M° Jorg Winkler, di violino con il M° Florian Zwiauer e con il M° Giulio Franzetti. Ha frequentato masterclass di viola del M° Danilo Rossi e del M° Danusha Waskiewicz, di violino del M° Franco Mezzena, del M° Domenico Pierini e del M° Florian Zwiauer, di Quartetto d'Archi dei M° Antonello Farulli, Andrea Nannoni e il Quartetto di Torino e del Quartetto di Cremona. Ha collaborato con L'Orchestra Giovanile "L.Cherubini" diretta da Riccardo Muti e con l'orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Ha vinto il Primo premio al II Concorso per Giovani Strumentisti "Val di Noto" di Noto (SR) (2005), il Secondo premio al III Concorso Nazionale di Musica "TuttArte" di Catania (2005) ed il Terzo premio nella sezione archi al I Concorso Musicale "Città di Firenze" Premio Crescendo (2010), nella sezione musica da camera al IV concorso nazionale "A. Pulvirenti" di Comiso (RG) (2004), al V concorso nazionale di esecuzione musicale "I. Poggioli" di Torre Annunziata (NA) (2004), all'VIII edizione del Concorso Nazionale "Premio Robert Schumann" di Messina (2004) e al X Concorso Nazionale Giovani Musicisti "Benedetto Albanese" di Caccamo (PA) (2005). Ha conseguito il secondo livello al corso abilitante di Violino del Metodo Suzuki presso l'ISI (Istituto Suzuki Italiano). Inoltre nel Novembre 2014 ha conseguito il CAS (Certificate of Advanced Studies) in Didattica per Strumenti ad Arco presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. E' Direttore-docente dell'Orchestra Crescendo e insegnante di Viola della Scuola di Musica di Fiesole ed insegna Violino nel Nucleo Sperimentale delle Piagge (Firenze) aderente al Sistema Abreu in Italia e nel progetto orchestrale presso la scuola francese "Victor Hugo" curate dalla Scuola di Musica di Fiesole, e "All Music" di Firenze. Collabora come violista con l'Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini" diretta da R. Muti e formazioni orchestrali e da camera fiorentine

 

SONIA
PERINI
,
Pianoforte

Diplomata in Pianoforte all'Istituto musicale pareggiato "P. Mascagni" di Livorno, ricopre dal 1995 il ruolo di collaboratore al pianoforte ai Corsi di Qualificazione professionale per l' Orchestra giovanile italiana, ai Corsi di Perfezionamento e ai Corsi di Base della Scuola di Musica di Fiesole. Sempre come accompagnatrice al Pianoforte ha collaborato inoltre a Corsi di Perfezionamento per Amici della Musica di Firenze, Accademia musicale di Firenze, Scuola comunale di Musica "Giuseppe Verdi" di Prato, Accademia musicale Santa Caterina. Svolge attività concertistica in varie formazioni cameristiche. Idonea nelle graduatorie nazionali dei Conservatori di Stato per l'insegnamento di Pianoforte complementare, ha insegnato Pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole e in varie Scuole di Musica fiorentine. Ha realizzato il metodo per avviamento allo studio del Pianoforte "DoDò e MiMì accompagnano i bambini nel mondo del pianoforte" pubblicato dalle Edizioni Curci nel 1999. Suoi allievi hanno riportato significativi premi in Concorsi.

 

GIADA
MORETTI
,
Sassofono

Ha condotto i propri studi alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di A. Dalle Lucche, diplomandosi brillantemente in Sassofono al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Ha seguito corsi di perfezionamento con J.Y. Formeau e M. Marzi. Come membro del Quartetto di Sassofoni “Anomos” ha riportato il 2° premio al Concorso Internazionale di Villacidro. Insegna Sassofono anche alla Scuola di Musica di Settignano; è inoltre assistente per la classe di Sassofono e supplente per le classi di Propedeutica musicale alla Scuola di Musica di Fiesole. Collabora con l?Orchestra del TeatroComunale di Bologna.

 

ANTONELLO
SCARPA
,
Chitarra (foto)

Diplomato in Chitarra all'Istituto musicale pareggiato "R. Franci" di Siena sotto la guida di G. Bandini, ha poi conseguito il Diploma accademico di II° livello in discipline musicali con indirizzo interpretativo-compositivo. Ha frequentato corsi di composizione tenuti dal chitarrista compositore N. D'Angelo, i seminari di Musica antica e di Musica da camera di J. Fresno, oltre a vari corsi di perfezionamento tenuti da T. Korhonen, E. Isaac, P. Pegoraro, G. Bandini. Ammesso all'Accademia di Alto Perfezionamento Chitarristico del Teatro Cinghio di Parma, per quattro anni vi segue i corsi affiancando allo studio del repertorio solistico quello della musica da camera. Collabora con numerose associazioni culturali del territorio nazionale sia come solista che in varie formazioni cameristiche. Insegnante di Chitarra anche al Centro di Formazione e Cultura musicale di Sovigliana-Vinci, è Direttore artistico dell'Accademia musicale Ars Nova. Suoi allievi hanno riportato importanti premi in concorsi.

 

NICCOLO'
INNOCENTI
,
Flauto (foto)

Ha condotto gli studi di Flauto traverso sotto la guida di G. Fantini, perfezionandosi poi con F. Fabbrizzi. Ha collaborato in qualità di solista e di Primo flauto con vari gruppi orchestrali; è inoltre membro di formazioni da camera con le quali esegue un ampio repertorio che spazia dalla musica antica al jazz moderno e a particolari musiche sudamericane. Ha conseguito da autodidatta una particolare abilità al Flauto dolce. Insegna Flauto dolce e traverso nell’ambito del progetto “MusicAmica” per le Scuole elementari.

 

ANDREA
DEIDDA
,
Chitarra

Diplomato in Chitarra classica al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di A. Borghese, ha seguito corsi di perfezionamento con L. Brouwer, G. Bandini, R. Dyens, P. Steidl, B. Battisti D’Amario. Ha inoltre conseguito il Diploma di Chitarra acustica al Centro didattico musicale “Lizard” di Fiesole. Insegna anche in altre scuole di musica fiorentine. Suoi allievi hanno riportato significativi premi in concorsi. Come chitarra elettrica e acustica fa parte del gruppo “Underpaid Man”.

 

MICHEL
AGOSTINI
,
Batteria

Inizia lo studio della Batteria all’età di sei anni, formandosi presso l’High Drum School di Firenze, iniziando fin da giovanissimo la pratica d’insieme in varie formazioni quali AlmaSfera, Outer Heaven, Orizzonti paralleli, Eternal Dawn; attualmente suona con Anvil Therapy, Chimera, Onyricon e Pulse-a. Ha al suo attivo varie incisioni discografiche con Onyricon (2002 e 2007), Chimera (2004 e 2008), Pulse-r (2011 in distribuzione mondiale Twilight). Con alcuni di questi gruppi, oltre a performances in tutta Italia, si è esibito all’estero. Insegna anche alla Scuola “Le arti in gioco” e tiene seminari per scuole fiorentine.

 

TOMMASO
FAGLIA
,
Contrabbasso e Basso elettrico

Dopo il conseguimento del Diploma in Contrabbasso al Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca sotto la guida di Gabriele Ragghianti, ha affiancato alla tecnica classica sullo strumento quelle jazz e slap, dedicandosi a vari generi musicali. Ha studiato inoltre Basso elettrico con Matteo Giannetti, seguendo anche corsi con Michele Vitulli (Articolo 31), Marco Caudai (Irene Grandi), Dado Neri (Gianna Nannini). Nel 2005 ha effettuato la tournée italiana di Giuseppe Povia, partecipando alle trasmissioni televisive Top of the Pops e Video Italia. Ha al suo attivo altre tournées con La Camera migliore, Train de Vie e con il chitarrista Marco Di Maggio, oltre a varie incisioni con i White Russians, con gli UnePassante, con la cantante Serena Antonelli, con gli Audiored con i quali vince il Wasabi Rock Contest. Ha inoltre inciso musiche per iniziative editoriali della Fanucci Editore e della DeAgostini Editore. Attualmente è Contrabbassista e Elettrobassista degli Astrophonix con i quali ha inciso l’album Metal Inteference distribuito da Area Pirata e l’album Reaction, di prossima uscita per l’etichetta Go down Records.

 

PETRU GABRIEL HORVATH
Violoncello

Nato in una famiglia di musicisti, ha il suo primo approccio alla pratica strumentale all'età di 5 sotto la guida del padre violinista. Prosegue gli studi di Violoncello alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del MEFilippo Burchietti diplomandosi con il massimo dei voti al conservatorio di Ferrara. Dal 2010 si trasferisce a Londra per conseguire un Master in violoncello alla Royal Academy of Music con il ME Mats Lidströöm dove si laurea nel 2012. Durante i suoi studi ha avuto una intensa attività cameristica facendo parte del Quartetto Oberon e del Trio Eden con in quali oltre a numerosi concerti ha seguito Master classes tenute da Piero Farulli, Quartetto Kuss, Trio Altenberg, Trio di Parma, Erich Hööbarth (quartetto Mosaique), Kathryn Stott, Escher Quartet e si è perfezionato seguendo Master classes di violoncello tenute da Erico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Stefano Cerrato, Collin Carr, Sung-Won Yang. Nel 2012 ritorna a Firenze dove comincia a lavorare in Orchestre quali il Maggio Musicale Fiorentino, la Camerata Strumentale "Città di Prato", l'Orchestra Archè, l'Orchestra Filarmonica Italiana e l'Orchestra da Camera di Imola. Insegna Musica da Camera alla Scuola di Musica di Fiesole e Violoncello all'Accademia musicale Ars Nova



























Home | I Corsi | I Docenti | I Premi | I Concerti | Photo Gallery | Servizi | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu